Agosto 2023 - 70MHz in Italia E' stato comunicato dal Dott. Luca IK0YYY che il 'Ministero delle Imprese e del Made in Italy' (ex Mi.S.E.) ha rilasciato una autorizzazione straordinaria per l’uso della banda dei 4 Metri per l’anno 2023. L’autorizzazione ha validità dal 6 Agosto 2023 al 31 Dicembre 2023; sarà possibile utilizzare 4 canali con larghezza di banda di 25kHz,la potenza massima concessa è 10Watt, in tutti i modi di emissione con apparati fissi, mobili e portatili (auto-costruiti e/o commerciali) su tutto il territorio italiano, ad eccezione delle zone entro 30 Km dai confini di Francia, Svizzera, Austria, Slovenia e Croazia. 70.1MHz Attività CW 70.2MHz 70.190MHz frequenza convenzionalmente utilizzata per FT8 70.200MHz attività SSB 70.210MHz modulazioni digitali MFSK144, FSK441, JT6M 70.3MHz FM 12kHz 70.4MHz Sul sito ARI è possibile far pervenire impressioni e risultati della sperimentazione
2023 Gennaio: il Ponte Ir3ZXL – Ru5
Nominativo IR3ZXL – Località Saltusio – QTH Locatore JN56OR
Frequenza uscita 430.125 MHz ingresso con shift a +1600 (431.725 MHz) e nessun tono subaudio
2022 Luglio: Ristrutturazione generale – R5 – Vollständigen Erneuerung
2018: Telemetria sul nostro ponte R5.
I dati vengono trasmessi sulla rete APRS che provvede ad inoltrarli sul WEB e sono visibili sul sito ‘www.aprs.fi‘
inserendo nel campo di ricerca il nominativo del ponte ‘IR3T’ o cliccando sul seguente collegamento:
https://aprs.fi/#!call=a%2FIR3T&timerange=3600&tail=3600
Cliccando poi su ‘mostra telemetria’ si vedono in dettaglio anche i dati storici.
Tramite essa possono essere osservati i seguenti parametri:
– La tensione di batteria
– La corrente di batteria
– La temperatura interna dell’armadio
– La temperatura esterna
– L’umidità esterna
60 metri!
CW T8 USB
Piano nazionale di ripartizione delle frequenze tra 0 e 3.000 GHz. che assegna la porzione da 5331 a 5365,5 kHz (60 metri) con potenza massima di 15 watt:
La banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz è anche attribuita al servizio di radioamatore con statuto di servizio secondario.
Le stazioni del servizio di radioamatore che utilizzano la banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz non devono superare la massima potenza isotropa equivalente irradiata di 15 W (e.i.r.p.) (WRC-15).
Secondo i termini di legge la banda sarà operativa dopo il 3 novembre.
(18A06719) (GU Serie Generale n.244 del 19-10-2018 – Suppl. Ordinario n. 49)
il Ponte R5
Nominativo IR3T – Località Klammeben sopra Saltusio (BZ) 1990 m s.l.m. – QTH Locatore JN56OQ
Frequenza 145.725 MHz con shift a -600 e nessun tono subaudio