il Ponte R5

Nominativo IR3T –  Località Klammeben sopra Saltusio (BZ) 1990 m s.l.m.  –   QTH Locatore JN56OQ
Frequenza 145.725 MHz con shift a -600 e nessun tono subaudio

Aggiornamenti : 

2022 Luglio: Ristrutturazione generale – Vollständigen Erneuerung – 

2018: Telemetria sul nostro ponte R5.

I dati vengono trasmessi sulla rete APRS che provvede ad inoltrarli sul WEB e sono visibili sul sito ‘www.aprs.fi
inserendo nel campo di ricerca il nominativo del ponte ‘IR3T’ o cliccando sul seguente collegamento:

 https://aprs.fi/#!call=a%2FIR3T&timerange=3600&tail=3600 
Cliccando poi su ‘mostra telemetria’ si vedono in dettaglio anche i dati storici.

Tramite essa possono essere osservati i seguenti parametri:
– La tensione di batteria
– La corrente di batteria
– La temperatura interna dell’armadio
– La temperatura esterna
– L’umidità esterna


60 metri!

CW T8 USB

Piano nazionale di ripartizione delle frequenze tra 0 e 3.000 GHz.  che assegna la porzione da 5331 a 5365,5 kHz (60 metri)  con potenza massima di 15 watt:

La banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz è anche attribuita al servizio di radioamatore con statuto di servizio secondario.

Le stazioni del servizio di radioamatore che utilizzano la banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz non devono superare la massima potenza isotropa equivalente irradiata di 15 W (e.i.r.p.) (WRC-15).

Secondo i termini di legge la banda sarà operativa dopo il 3 novembre.

(18A06719) (GU Serie Generale n.244 del 19-10-2018 – Suppl. Ordinario n. 49)